
Ministero
dell’Istruzione, dell’ Universitaà e della Ricerca
Ufficio Scolastico
Regionale per la Campania
-
UFFICIO IV -
Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del
personale della scuola
Prot. AOODRCA.R.U.
3602/U
Napoli, 14/05/2012
AI DIRIGENTI SCOLASTICI
E PER LORO TRAMITE
AL PERSONALE DOCENTE IN ESUBERO
DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI
DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA CAMPANIA
LORO SEDI
DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI
DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA CAMPANIA
LORO SEDI
E P.C
AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI SCOLASTICI TERRITORIALI
DELLA CAMPANIA
AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI SCOLASTICI TERRITORIALI
DELLA CAMPANIA
LORO SEDI
Oggetto:
Corsi di formazione
per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno
destinati al personale docente in esubero – Anno scolastico 2012-2013
In riferimento alla nota prot. n.
3508 datata 08.05.12 del Dipartimento
per l’Istruzione del MIUR, avente
medesimo oggetto, si trasmettono la nota citata e il decreto direttoriale n. 7
del 16/04/2012 che istituisce e regolamenta i corsi di formazione per il
conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
I corsi sono destinati al personale
docente delle classi di concorso o tipologie in esubero, con particolare
riguardo a tutte le classi di concorso interessate da restrizioni di orario
prodotte dalla riforma in atto; come anticipato dal MIUR - Direzione Generale
del personale scolastico, con nota prot. 2935 del 17.04.2012 indirizzata agli
Uffici Scolastici Regionali, le modalità e i tempi per l’individuazione dei
corsisti, cui si accede esclusivamente su base volontaria, verranno comunicati
in seguito dallo stesso MIUR.
I percorsi formativi sono finalizzati alla realizzazione del
“Profilo
del docente specializzato per le attività di sostegno”, come si può
desumere dall’Allegato A, con l’intento di innalzare nella scuola il livello
qualitativo degli interventi formativi ed educativi orientati alla piena
integrazione degli alunni portatori di disabilità fisiche, psichiche e
sensoriali.
I corsi sono articolati in insegnamenti,
attività laboratoriali e di tirocinio, come illustrato dall’allegato B.
Al fine di realizzare un’offerta
formativa flessibile che si adatti ai diversi bisogni formativi del personale
docente in esubero, i corsi sono attivati in tre moduli, ciascuno equivalente a
20 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti rispettivamente a un
livello base, un livello intermedio e uno avanzato.
Con una valutazione di almeno 18/30
negli insegnamenti, nei laboratori e nelle attività di tirocinio, ottenuta al
termine delle attività del livello base e, successivamente, del livello
intermedio, si ha accesso al livello avanzato; con una valutazione di almeno
18/30 al termine delle attività del livello avanzato si accede alla prova
finale per il conseguimento del titolo di specializzazione per le attività di
sostegno.
I docenti iscritti e frequentanti il
corso, di cui all’art. 3 del decreto in oggetto, potranno essere utilizzati su
posto di sostegno, in subordine rispetto ai docenti in possesso del titolo di
specializzazione e secondo le indicazioni operative concernenti gli
specializzandi.
Ai fini dell’acquisizione della disponibilità dei docenti
destinatari dei corsi in oggetto si trasmette l’Allegato 1 e
si evidenzia quanto segue:
- gli elenchi dovranno essere
compilati esclusivamente secondo le
indicazioni ministeriali ed utilizzando il formato Excel;
- gli elenchi dovranno essere
restituiti appena possibile, e comunque
entro il 21 c.m., all’indirizzo di posta elettronica clementina.delmonaco@istruzione.it;
- occorrerà riportare
come oggetto della mail il codice meccanografico della scuola seguito dalla
dizione “elenchi sostegno”.
Si ringrazia per la consueta collaborazione
Si allegano:
-
Decreto
direttoriale n.7 del 16.04.2012
-
Nota MIUR prot.
2935 del 17.04.2012
-
Nota MIUR prot.
3508 del 08.05.2012
-
Allegato A –
Profilo del docente specializzato
-
Allegato B –
Insegnamenti, attività laboratoriali e di tirocinio
-
Allegato 1 –
Schema elenco docenti esubero
Il Direttore Generale
Diego
Bouché
Nessun commento:
Posta un commento