sabato 9 giugno 2012

Ancora una volta… Ancora una volta… Ancora una volta… la scuola colpita da provvedimenti illegittimi


Ancora una volta… la scuola colpita da provvedimenti illegittimi

Approvato il D.L. n. 98 del 2011, con cui si prevede la razionalizzazione delle spese relative all’organizzazione scolastica.
… In questa legge all’art. 19 è prevista la razionalizzazione delle spese relative all’organizzazione scolastica. La scuola viene messa alle strette da una serie di provvedimenti discutibili dal punto di vista della legittimità. Primo fra tutti il dimensionamento scolastico già attuato dai piani regionali, che hanno creato scuole formato caserma con almeno 1000 alunni, il blocco dei contratti e degli scatti di anzianità anche per il personale a tempo indeterminato, la riforma delle pensioni che penalizza particolarmente la scuola.
I dubbi di Costituzionalità su questi particolari provvedimenti è stato più volte denunciato dai sindacati e dagli esperti costituzionalisti.
La sentenza della Corte Costituzionale n. 147/2012, sull’illegittimità del dimensionamento scolastico effettuato dalle Regioni su direttiva della legge n.111 del 2011, sembra aprire la strada all’idea che la scuola sia stata messa alle strette da provvedimenti illegittimi.
Il dimensionamento scolastico risulta essere un provvedimento costituzionalmente illegittimo, VOGLIAMO capire se anche il blocco degli scatti di anzianità sia considerabile un atto costituzionalmente illegittimo e se lo sia anche, soprattutto per il comparto scuola, la riforma delle pensioni attuata dal ministro Elsa Fornero.
Questi provvedimenti volti a scardinare quello straordinario bene collettivo che è la scuola pubblica, siano costituzionalmente illegittimi.

Nessun commento:

Posta un commento