ISTRUZIONE LICEALE
Costituisce, insieme all’istruzione tecnica e professionale, uno dei filoni in cui si articola il secondo ciclo di istruzione. Il sistema liceale è disciplinato dall’apposito decreto di riordino, che modifica ed integra il decreto 226/2005; si articola in sei ambiti: artistico, classico linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane. L’artistico è a sua volta articolato in sei indirizzi, lo scientifico in due, come quello per le scienze umane. Il percorso è finalizzato al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore che dà accesso ai percorsi universitari, agli IFTS, agli ITS (una volta avviati) e all’alta formazione artistica musicale e coreutica. Per la definizione dei piani di studio si adotta il profilo educativo culturale e professionale dello studente riferito alla specifica articolazione. I percorsi forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché si ponga con atteggiamento razionale creativo, progettuale e critico di fronte a situazioni ai fenomeni e a problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Costituisce, insieme all’istruzione tecnica e professionale, uno dei filoni in cui si articola il secondo ciclo di istruzione. Il sistema liceale è disciplinato dall’apposito decreto di riordino, che modifica ed integra il decreto 226/2005; si articola in sei ambiti: artistico, classico linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane. L’artistico è a sua volta articolato in sei indirizzi, lo scientifico in due, come quello per le scienze umane. Il percorso è finalizzato al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore che dà accesso ai percorsi universitari, agli IFTS, agli ITS (una volta avviati) e all’alta formazione artistica musicale e coreutica. Per la definizione dei piani di studio si adotta il profilo educativo culturale e professionale dello studente riferito alla specifica articolazione. I percorsi forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché si ponga con atteggiamento razionale creativo, progettuale e critico di fronte a situazioni ai fenomeni e a problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento