TABELLE DI CONFLUENZA
In assenza della realizzazione dei piani regionali di definizione dell’offerta formativa da riarticolare secondo le previsione dei nuovi ordinamenti, le tabelle di confluenza, per i tre segmenti riorganizzati, hanno costituito lo strumento attraverso il quale è avvenuta la trasformazione dei corsi previsti dai previgenti ordinamenti in quelli definiti da quelli di riordino. Le tabelle sono costruite in modo da garantire ad ogni indirizzo la confluenza in un unico nuovo indirizzo ed il mantenimento della connotazione tradizionale - professionale tecnica o liceale - di provenienza (nessun tecnico è diventato professionale o viceversa). A tale principio sono state apportate delle deroghe per inglobare alcuni indirizzi atipici per i quali la confluenza è definita sulla base della prevalente corrispondenza delle discipline riferite all’articolazione.
In assenza della realizzazione dei piani regionali di definizione dell’offerta formativa da riarticolare secondo le previsione dei nuovi ordinamenti, le tabelle di confluenza, per i tre segmenti riorganizzati, hanno costituito lo strumento attraverso il quale è avvenuta la trasformazione dei corsi previsti dai previgenti ordinamenti in quelli definiti da quelli di riordino. Le tabelle sono costruite in modo da garantire ad ogni indirizzo la confluenza in un unico nuovo indirizzo ed il mantenimento della connotazione tradizionale - professionale tecnica o liceale - di provenienza (nessun tecnico è diventato professionale o viceversa). A tale principio sono state apportate delle deroghe per inglobare alcuni indirizzi atipici per i quali la confluenza è definita sulla base della prevalente corrispondenza delle discipline riferite all’articolazione.
Nessun commento:
Posta un commento