Un Blog per tutelare, valorizzare, promuovere i professionisti dell'Istruzione e della Ricerca. Un' informativa per trovare le risposte che cerchi su diversi argomenti di tuo interesse, orientare nelle scelte per capire quali possono essere più utili per le tue necessità e per i tuoi obiettivi, per promuovere informazioni su temi di interesse per il mondo della scuola attraverso newsletter, produzione di materiali informativi e servizi di assistenza e consulenza.
venerdì 8 giugno 2012
APPRENDISTATO
APPRENDISTATO
L'apprendistato è un particolare contratto di lavoro volto a favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l'acquisizione di una professionalità specifica direttamente all'interno di un'impresa; è caratterizzato dall'alternanza di momenti lavorativi e momenti di formazione esterna/interna all'impresa, per i giovani che abbiano compiuto quindici anni di età. Il contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e di formazione ha durata triennale ed e' finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale. L’innalzamento dell’obbligo di istruzione ha determinato un posticipo nell’accesso all’apprendistato, recente oggetto di modifiche legislative che abbassano nuovamente a quindici anni l’età di accesso all’apprendistato, con forti polemiche sulla opportunità di individuare soluzioni adeguate alle diverse previsioni legislative, tra cui va riconsiderato il ruolo della alternanza scuola lavoro. La regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione è rimessa alle regioni nel rispetto dei seguenti criteri e principi direttivi: definizione della qualifica professionale; definizione di un monte ore di formazione, esterna od interna alla azienda, congruo al conseguimento della qualifica professionale, riconoscimento sulla base dei risultati conseguiti all'interno del percorso di formazione, esterna e interna alla impresa, della qualifica professionale ai fini contrattuali; registrazione della formazione effettuata nel libretto formativo; presenza di un tutor aziendale con formazione e competenze adeguate.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento