CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Un modello di certificazione delle competenze per la conclusione del biennio di istruzione obbligatorio fino al compimento del sedicesimo anno di età, già definito in sede di Conferenza Stato Regioni, può essere adottato autonomamente dalle istituzioni scolastiche del secondo ciclo già dall’anno scolastico 2009-2011. A partire dal successivo anno scolastico l’adozione è resa obbligatoria per tutte le scuole a favore di tutti i giovani che completano il primo gradino del secondo ciclo di istruzione. Tale certificazione può essere richiesta alle scuole dagli interessati, anche successivamente al completamento del percorso, è pertanto necessario che le scuole conservino in un apposito archivio tutti gli elementi necessari alla sua compilazione. La certificazione è lo strumento che descrive le competenze acquisite dagli studenti nel corso ed al termine di un determinato percorso di istruzione. E’ fondata sulla padronanza di conoscenze disciplinari strategie didattiche, multidisciplinari, e interdisciplinari, che vanno a formare competenze settoriali basate a loro volta su abilità ed atteggiamenti personali propri di ciascuno. Secondo tale impostazione l’insegnamento è fondato in funzione dell’apprendimento e non sulla semplice trasmissione dei contenuti delle discipline. Una elencazione delle competenze da padroneggiarsi nei diversi ordinamenti ed indirizzi di studio è definito nei Profili educativi culturali e professionali allegati ai regolamenti dell’istruzione tecnica professionale e liceale.
Un modello di certificazione delle competenze per la conclusione del biennio di istruzione obbligatorio fino al compimento del sedicesimo anno di età, già definito in sede di Conferenza Stato Regioni, può essere adottato autonomamente dalle istituzioni scolastiche del secondo ciclo già dall’anno scolastico 2009-2011. A partire dal successivo anno scolastico l’adozione è resa obbligatoria per tutte le scuole a favore di tutti i giovani che completano il primo gradino del secondo ciclo di istruzione. Tale certificazione può essere richiesta alle scuole dagli interessati, anche successivamente al completamento del percorso, è pertanto necessario che le scuole conservino in un apposito archivio tutti gli elementi necessari alla sua compilazione. La certificazione è lo strumento che descrive le competenze acquisite dagli studenti nel corso ed al termine di un determinato percorso di istruzione. E’ fondata sulla padronanza di conoscenze disciplinari strategie didattiche, multidisciplinari, e interdisciplinari, che vanno a formare competenze settoriali basate a loro volta su abilità ed atteggiamenti personali propri di ciascuno. Secondo tale impostazione l’insegnamento è fondato in funzione dell’apprendimento e non sulla semplice trasmissione dei contenuti delle discipline. Una elencazione delle competenze da padroneggiarsi nei diversi ordinamenti ed indirizzi di studio è definito nei Profili educativi culturali e professionali allegati ai regolamenti dell’istruzione tecnica professionale e liceale.
Nessun commento:
Posta un commento